I Più Venduti

per pagina

Vini Coppi

2017

Don Antonio – Vino Primitivo I.G.P. Puglia è il risultato di una sperimentazione che l’enologo e Senatore Antonio Michele Coppi, fondatore della dinastia dei vini Coppi, ha voluto realizzare con le sue uve più pregiate. Il risultato stupisce immediatamente per la ricchezza dei suoi frutti che il vino porge nel calice, caldo eppure grandemente morbido e armonioso. 
Abbinamento gastronomico: dai grandi piatti della tradizione italiana, come le lasagne al forno, il risotto allo zafferano di Gualtiero Marchesi, l’arrosto di tacchino fino alla zuppa canadese di formaggio cheddar

Mostra di più

Apollonio

TERRITORIO
Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizzato da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.
UVAGGIO
La Verdeca è un vitigno a bacca bianca autoctono della Puglia, dalle sfumature verdastre che ne suggeriscono il nome. Elegante, minerale e dalla grande vigoria. Il Bianco d’Alessano è un antico vitigno a bacca bianca, originario di un piccolo paese del basso Salento da cui prenderebbe il nome. Si fa apprezzare per la sua adattabilità ai vari tipi di terreno. “Ritardatario” nella germogliatura e nella maturazione a cavallo tra settembre e ottobre.
COLORE: Giallo paglierino tenue.
PROFUMO: Fruttato e floreale con sentori di frutta bianca, mela verde e lime.
SAPORE: Fresco, minerale, con buona acidità e sapidità.
CONSIGLIATO CON: Aperitivi e antipasti a base di pesce, frittura di pesce, formaggi freschi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10 °C

Mostra di più

Vini Leone De Castris

2021

Vino dal colore violaceo intenso, in cui i sentori di frutta matura si fondono perfettamente a note speziate di chiodi di garofano e liquirizia. La bocca è avvolgente, ben sostenuta da una schiena acida e dai tannini decisi ma non invadenti. Indicato su carni alla brace, primi piatti saporiti e formaggi di media stagionatura.

Mostra di più

Vini Coppi

2017

Vino Primitivo D.O.C. Gioia del Colle Senatore Primitivo di Gioia del Colle D.O.C. è dedicato al Senatore Antonio Michele Coppi, lungimirante fondatore della Casa Vinicola Coppi nonchè enologo, che ama e conosce profondamente il territorio della Murgia barese dei trulli di cui questo vitigno è una delle più nobili espressioni. Abbinamento gastronomico: mousaka di melanzane e carne, pollo con salsa di soia, zuppa di cipolle, crostini di pane con il lardo, parmigiano reggiano

Mostra di più

Vini Giancarlo Ceci

2011

Ottenuto da uva di Troia 100% in purezza, si presenta di grande struttura e personalità. In tonneaux di rovere francese per circa 12-14 mesi. Colore rosso rubino, all'olfatto presenta profumi intensi e di buona persistenza, nello specifico ciliegia e note speziate. Al gusto offre un buon equilibrio tra la componente acida e quella tannica

Mostra di più

Vini Cantina San Donaci

2018

Vino ottenuto dalla vinificazione di uve Negroamaro. Affinamento in barriques. All’olfatto emergono sentori di frutti a polpa rossa maturi e confetture, speziati come pepe nero, liquirizia, tostati e nota balsamica di macchia mediterranea. Ideale con formaggi a pasta dura come Comtè, Gorgonzola, salumi come Pancetta di maiale, chorizo, capocollo e carni rosse alla griglia.



Mostra di più

Vini Cantina San Donaci

2021

Vino ottenuto da uve Primitivo. Si caratterizza per la morbidezza dei suoi tannini e la persistenza gusto-olfattiva. All’olfatto risaltano sentori di frutti rossi maturi come fragola, lamponi e more anche sotto forma di gelatine. Ideale con formaggi stagionati quali Caciocavallo Podolico, Castelmagno, Provolone del Monaco, pasta con ragù alla bolognese, carni bianche alla cacciatora.



Mostra di più

Michele Calò

2013

Lo Spano viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate ed è frutto della volontà di creare nella nostra stupenda terra un "Grande Rosso", di straordinaria forza e complessità, con notevole intensità e caratteristiche di tipicità inconfondibili.
ABBINAMENTO: Si sposa bene con piatti importanti di carne
e selvaggina e con formaggi a pasta dura stagionati.
Anche vino di conversazione e fine pasto.

Mostra di più

Antico Palmento

2016

Acini Spargoli
Vino D.O.C. Primitivo di Manduria Riserva

Acini Spargoli è un vino che nel calice si annuncia con un brillante color rosso rubino. Ricco di intensi sentori di bacche rosse, caffè e liquirizia.
In bocca conferma le note olfattive regalando calde sensazioni di frutta secca e spezie dolci.
Si avverte un buon tannino mitigato da un’equilibrata morbidezza e supportato da una calda concentrazione alcolica. Elegante, profondo, di buona complessità con finale di legno tostato. L’energia espressa al palato lo porta ad accompagnare piatti importanti, dai caratteri sapidi e ben strutturati.

Mostra di più

Schola Sarmenti

2017

Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Gusto: La sorpresa continua nell’assaggio forte  per la straordinaria matrice tannica che esalta un vino potente e tracotante di sostanza  e polpa. Una percentuale insolita che rispecchia un vino perfetto perché il giusto  è sempre nel mezzo.



Mostra di più

Polvanera

2018

Colore giallo paglierino, con riflessi verdolini. Profumi intensi e fini di bergamotto,banana, pescanoce, camomilla e biancospino su fondo muschiato. Bocca delicatamente aromatica e di bello spessore, percorsa da gustosa vena fresco-sapida; finale persistente e di ottima corrispondenza.

Mostra di più

Polvanera

2015

Abbinamento gastronomico: Da servire a 18-20°C su arrosti e ragù di carne, brasati, selvaggina da piuma e da pelo e grandi formaggi.
Note di degustazione: Colore rosso rubino fitto con riflessi violacei. Profumi eleganti di piccoli frutti neri (mora di rovo, gelso rosso, amarena e ciliegia “ferrovia”) e delicate note floreali (viola), su fondo di erbe aromatiche, liquirizia e grafite. Prorompe al palato con lunghissima stoffa e stupendi echi retroolfattivi,
sostenuto da tannini di eccellente fattura. Finale ricchissimo ed interminabile.

Mostra di più

Visualizzazione di 85 - 96 di 123 articoli

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie