Vini Cantina San Donaci
2016
Ottenuto dall’accurata selezione di uve Negroamaro provenienti esclusivamente da allevamento ad Alberello. Commercializzato dopo due anni di invecchiamento di cui almeno 6 mesi di affinamento in barriques. All’olfatto emergono sentori di frutti rossi maturi anche sotto forma di confetture e sotto spirito, speziati come pepe nero, cuoio, tostati ed eterei.
Mostra di più
Agricole Vallone
2018
Selezione attenta dei grappoli di negroamaro di vecchia vigna allevata ad alberello. Le uve vengono portate prima a maturazione, poi lasciate appassire su graticci. Il nome del vino deriva proprio dalla Graticciaia, il fruttaio ove sono sistemate le leggere stuoie fatte con canne intrecciate e vimini. Allorchè l’appassimento è completato le uve passano alla vinificazione. I processi fisiologici che si determinano nell’acino e la fermentazione del mosto in autunno avanzato, allorquando la temperatura ambientale è più bassa, portano ad una evoluzione del tutto diversa rispetto alla vinificazione tradizionale.
Mostra di più
Cosimo Taurino
2013
Uve da cui è prodotto: Negroamaro 90% e Malvasia Nera 10%
Invecchiamento: adatto a lungo invecchiamento
Profumo vinoso: tende a bouquet composto, etereo, molto ampio.
Mostra di più
Attanasio
2019
Rosso rubino intenso con riflessi purpurei, al naso esprime note di mora, ciliegia, prugna. In bocca è pieno e secco, i tannini morbidi e l’alcol costruiscono un buon equilibrio, impressionante l’eleganza. Finale lungo e persistente caratterizzato da note dolci di ciliegia sotto spirito. Dopo 12 mesi di affinamento in barriques di rovere francese raggiunge sul piano olfattivo una composizione tra le più complesse e raffinate mantenendo il patrimonio organolettico dell'uva autoctona.
Mostra di più
Tenute Rubino
2020
Colore: giallo paglierino delicato, con riflessi verdolini limpidi e brillanti.
Olfatto: seducente, intrigante, articolato, con in evidenza piacevoli e spiccate sfumature di sambuco, ginestra, pompelmo, mela verde, fiori di mandorlo, pepe bianco e pietra focaia.
Palato: di grande equilibrio ed intensità, dotato di una vena sapida invitante, si mostra armonioso e coerente rispetto a quanto evidenziato al naso, fine e persistente.
Caratteristiche: complesso, dotato di forte personalità, è un vino ricco e fascinoso, pulsante e dinamico, sorprendentemente espressivo, senza cedimenti, corroborato da un sublime finale ammandorlato.
Abbinamenti gastronomici: si sposa molto bene con piatti di pesce importanti, anche affumicati. Notevole l’abbinamento con i gustosi tagliolini all’aragosta, i ravioli con il ripieno di astice al profumo di melissa e basilico, il trancio di ricciola agli agrumi e le polpette di tonno rosso. Impeccabile con un saporito e stuzzicante vitello tonnato.
Mostra di più
Tenute Rubino
2016
Colore: rosso cupo molto intenso, con lampi violacei sull’unghia.
Olfatto: si avvertono distintamente note eleganti, eteree e complesse di ciliegia nera e prugna sotto spirito, ribes e mora in confettura, che si alternano a deliziosi sentori di cioccolato, ginepro, noce moscata, liquirizia, cannella e inchiostro.
Palato: di grande classe ed armonia, intenso, di persistenza interminabile, risultante straordinaria di un frutto potente e fragrante, spinta acida poderosa e tannini di una finezza senza pari, già nobilissimi e ben delineati.
Caratteristiche: l’atto d’amore verso la terra di Puglia porta in dono una autentica perla, un vino raro e prezioso, una vera pietra miliare dell’enologia italiana, austero e gentile, aristocratico e generoso.
Abbinamenti gastronomici: da consigliare pappardelle al sugo di salsiccia, gli gnocchi al ragù di agnello, le pennette al cinghiale, il cosciotto di capretto delle Murge al forno, arrosto misto alla brace, il maialino nero stufato. Intrigante l’incontro con il Canestrato Pugliese DOP ben stagionato.
Mostra di più
Tenute Rubino
2017
Colore: rubino cupo, tendente al granato.
Olfatto: note eteree fragranti e ricche contraddistinguono questo vino ampio ed avvolgente, che dispiega sentori e sfumature nitide di ciliegia sotto spirito, confettura di more, mirtilli e ribes, rabarbaro, humus, tabacco, zenzero, pepe nero ed erbe aromatiche.
Palato: impatto gustativo deciso, coerente e dinamico, da cui emerge una fascinosa mineralità, che ben si fonde con la potente struttura del frutto, la vigorosa spinta acida e con i già gradevoli ed esuberanti tannini.
Caratteristiche: di carattere e temperamento estrosi, è un vino caldo e complesso, dalla natura generosa e vibrante, intenso e concentrato, destinato a riservare grandi e piacevoli sorprese nel tempo.
Abbinamenti gastronomici: Impeccabile con i bucatini al ragù di cinghiale, le pappardelle alla lepre, i rigatoni con la pajata, lo spezzatino di maiale, gli involtini di trippa, gli involtini al sugo, lo spiedo di manzo al lardo ed il tonno stufato con la menta. Ben riuscita l’unione con i formaggi di media stagionatura.
Mostra di più
Tenute Rubino
2019
Colore: giallo paglierino dai vivaci riflessi dorati.
Olfatto: è connotato da profumi integri e fragranti di ginestra, iris ed acacia, che si alternano e succedono a generosi sentori di ananas, pesca gialla, cantalupo, vaniglia, mandorla e note marine.
Palato: molto elegante ed avvolgente, di una rara e singolare soavità, conquista per la sua rotondità, struttura e sapidità, ben bilanciate da una fresca ed appagante vena acida.
Caratteristiche: vino di caratura elevata, polputo e ricco, molto profondo e persistente, ammalia per la sua armonia e complessità e per la nitidezza del frutto, preludio di una importante attitudine all’evoluzione nel tempo.
Abbinamenti gastronomici: predilige piatti di buona struttura come gli involtini di pesce spada alla messinese leggermente salsati, il risotto con gamberoni imperiali di Gallipoli e tartufo, la cernia al forno alle erbe mediterranee, il filetto di tonno pinna rossa alla brace. Ottimo con cruditè di scampi, scampi al vapore conditi con un filo d’olio extravergine, frutti di mare crudi. Intrigante l’incontro con il cous cous di pesce all’harissa e con la frittata di uova e speck.
Mostra di più
Vini Coppi
2017
Don Antonio – Vino Primitivo I.G.P. Puglia è il risultato di una sperimentazione che l’enologo e Senatore Antonio Michele Coppi, fondatore della dinastia dei vini Coppi, ha voluto realizzare con le sue uve più pregiate. Il risultato stupisce immediatamente per la ricchezza dei suoi frutti che il vino porge nel calice, caldo eppure grandemente morbido e armonioso.
Abbinamento gastronomico: dai grandi piatti della tradizione italiana, come le lasagne al forno, il risotto allo zafferano di Gualtiero Marchesi, l’arrosto di tacchino fino alla zuppa canadese di formaggio cheddar
Mostra di più
Apollonio
TERRITORIO
Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizzato da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.
UVAGGIO
La Verdeca è un vitigno a bacca bianca autoctono della Puglia, dalle sfumature verdastre che ne suggeriscono il nome. Elegante, minerale e dalla grande vigoria. Il Bianco d’Alessano è un antico vitigno a bacca bianca, originario di un piccolo paese del basso Salento da cui prenderebbe il nome. Si fa apprezzare per la sua adattabilità ai vari tipi di terreno. “Ritardatario” nella germogliatura e nella maturazione a cavallo tra settembre e ottobre.
COLORE: Giallo paglierino tenue.
PROFUMO: Fruttato e floreale con sentori di frutta bianca, mela verde e lime.
SAPORE: Fresco, minerale, con buona acidità e sapidità.
CONSIGLIATO CON: Aperitivi e antipasti a base di pesce, frittura di pesce, formaggi freschi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10 °C
Mostra di più
Vini Leone De Castris
2021
Vino dal colore violaceo intenso, in cui i sentori di frutta matura si fondono perfettamente a note speziate di chiodi di garofano e liquirizia. La bocca è avvolgente, ben sostenuta da una schiena acida e dai tannini decisi ma non invadenti. Indicato su carni alla brace, primi piatti saporiti e formaggi di media stagionatura.
Mostra di più
Vini Coppi
2017
Vino Primitivo D.O.C. Gioia del Colle Senatore Primitivo di Gioia del Colle D.O.C. è dedicato al Senatore Antonio Michele Coppi, lungimirante fondatore della Casa Vinicola Coppi nonchè enologo, che ama e conosce profondamente il territorio della Murgia barese dei trulli di cui questo vitigno è una delle più nobili espressioni. Abbinamento gastronomico: mousaka di melanzane e carne, pollo con salsa di soia, zuppa di cipolle, crostini di pane con il lardo, parmigiano reggiano
Mostra di più